Il DNS, acronimo di Domain Name System, rappresenta una componente fondamentale, ma spesso misconosciuta, del panorama web. In modo essenziale, il DNS facilita il flusso diretto dei dati su Internet collegando i nomi di dominio ai server web effettivi. Possiamo pensare al DNS come a una sorta di "rubrica telefonica" dell'Internet, poiché senza di esso sarebbe necessario memorizzare l'indirizzo IP di ogni sito per accedervi. Un'impresa praticamente impossibile!
Come Funziona il DNS?
Quando un utente inserisce un URL nel proprio browser, il DNS lavora per associare tale URL all'indirizzo IP effettivo del server. Questo processo, noto come risoluzione del nome DNS, coinvolge un recursor DNS che interroga vari nameserver per determinare l'indirizzo IP reale di un server.
Il DNS si occupa principalmente di quattro componenti:
Registrar di Dominio
Il Registrar di Dominio è il servizio presso cui vengono acquistati e mantenuti i nomi di dominio. In genere, i registrar forniscono un servizio DNS di base insieme alla registrazione del dominio. Senza l'aggiunta di nameserver personalizzati, il dominio utilizza di default quelli del registrar.
Nameserver
I nameserver sono server configurati per archiviare voci DNS senza fornire siti web o applicazioni web. È necessario modificare i record DNS su questi nameserver per apportare modifiche efficaci.
Record DNS
I record DNS collegano un dominio a un servizio basato sul web. Ci sono vari tipi di record DNS, ma i più comuni includono A records, CNAME records, MX records e TXT records.
Servizi Web
I servizi web, come l'hosting di siti web, sono associati a un dominio tramite appositi record DNS.
Propagazione DNS
Quando si apportano modifiche al DNS di un dominio, come l'aggiornamento di un record DNS o il cambio di nameserver, è necessario attendere che tali modifiche si propaghino. Ogni record ha un valore TTL (Time to Live) che determina quanto tempo impiegheranno le modifiche a diventare effettive. In genere, la propagazione può richiedere fino a 4 ore.
Configurazione DNS – Come Impostare il Tuo Dominio
Esistono due modi per configurare il DNS, entrambi supportati da Kinsta. Puoi scegliere di puntare i nameserver del tuo dominio direttamente verso quelli del tuo host o di utilizzare un servizio DNS di terze parti come Cloudflare.
Per configurare il DNS su Kinsta, consulta la nostra guida su come aggiungere un dominio al tuo sito web. Inoltre, forniamo dettagli su integrazioni con Cloudflare.
DNS Gratuito vs DNS Premium
Esistono DNS gratuiti e DNS premium. Tutti i clienti di Kinsta hanno accesso al DNS premium tramite Amazon Route 53. Preferiamo il DNS premium per la sua velocità, affidabilità e sicurezza superiore rispetto ai DNS gratuiti forniti dai registrar di dominio.
In sintesi, la comprensione approfondita del funzionamento del DNS è essenziale per la gestione efficace del traffico Internet e l'associazione corretta dei servizi web a un nome di dominio. Con Kinsta e il nostro approccio premium al DNS, garantiamo prestazioni ottimali e sicurezza avanzata per il tuo sito web.